I play off ternani di B e C femminili e un punto sulla C1 maschile
A chiudere la rassegna dei principali accadimenti in ambito nazionale riguardanti le società della nostra regione, articolo di oggi all’insegna dei play-off femminili di Serie B e Serie C disputatisi sulle giornate di sabato e domenica al Palatennistavolo Aldo De Santis di Terni e di un piccolo punto sui maggiori responsi forniti dalla penultima giornata di Serie C1.
B Femminile
La King Pong Di Cesare femminile, rispondente ai nomi di Maria Alejandra ROJAS, Monia FRANCHI e Lia Paola CONDORELLI, ha sfiorato la promozione in Serie A2.
Dopo l’ottima stagione regolare chiusa alle spalle del Cral Comune di Roma nel girone G della Serie B, la compagine di Roma Eur ha dominato sabato il proprio girone ternano affilando Torino, Genova ed Eppan. Ieri, domenica, però, ridottesi a quattro le contendenti per tre posti disponibili, le sconfitte nei due incontri decisivi con le messinesi dell’Astra Valdina prima (0:4) e della Città dei Sassi poi (2:4) nello spareggio secco tra le due semifinaliste perdenti. Incontro molto lungo ed equilibrato quello con le materane: un punto ciascuno per la ROJAS e per la FRANCHI su Francesca D’ELIA e, sul 3:2 appannaggio delle lucane, tutto nelle mani della CONDORELLI che avrebbe dovuto vincere, per un pareggio utile alla causa del computo dei set, 3 a 0 su Svetlana TETYUEVA e che, invece, usciva sconfitta a testa alta in quattro parziali.
Per il Cral, invece, sceso in campo con Irina BAGINA, Rosaria MAURIELLO e Lucia SUSTRICO, stop con il secondo posto ai gironi del sabato, alle spalle del Castel Goffredo.
C Femminile
Restiamo al Paltennistavolo De Santis, spostandoci sui play-off per il passaggio dalla C regionale alla B nazionale. Tutto ieri tra i gironi per le ventiquattro squadre qualificate da tutto lo stivale e gli spareggi secchi tra le migliori sedici per le otto promozioni in ballo.
Fermata al varco del girone la King Pong Cadets, anche menomata dal recente infortunio occorso a Giulia VARVERI, e sconfitta due volte 0:3 a chiudere terza alle spalle di Juvenes San Marino e delle liguri dell’Arma di Taggia.
Agli spareggi secchi, invece, come seconde dei loro rispettivi raggruppamenti, Futura 94 Rosa e Top Spin Unipolsai. Le ciampinesi Samantha CAPRIO e Loredana VENDITTI venivano superate in tre parziali dalle lombarde del Gallarate; le portacolori frusinati Simona MURE’ e Giulia TANGANELLI, invece, si infrangevano in quattro set, unico punto arrivato dal doppio, sul muro eretto dalle trentine del Lavis.
C1 Maschile
Nei tre raggruppamenti di C1 maschile di nostro interesse, unica laziale ancora in lotta per la promozione è la Top Spin Sportland Frosinone nel girone M. La vittoria di sabato per 5 a 4 nello scontro diretto con il PGS Ortona concede ai frusinati di restare incollati in vetta ai 18 punti della Libertas Capua Gioielli Sessa, vincente a Ciampino. I Capuani hanno dalla loro gli scontri diretti, quindi Giorgio Paniccia & co. devono vincere a loro volta il sei maggio con la Futura 94 e sperare in una debacle dei contendenti con la Stet Mugnano.
Sul fronte retrocessioni, definita da tempo quella dell’Oriolo Romano, ultima del girone L; nel girone M a quella del Velletri si aggiunge in questo turno quella della Futura 94; nell’N, infine, insieme alla ritirata AS Roma, sarà una tra Castello Comitec e King Pong di Cesare, a valle dell’ultima di campionato di inizio maggio, a scendere in C2.
Disponibile il TG FITET LAZIO relativo a questo articolo sulla nostra Pagina Facebook.
la fine della regular season della A1 e, dalla B1 e dalla B2, storiche promozioni di King Pong e Fondana
Focus mirato sui maggiori accadimenti del week-end riguardanti le nostre squadre maschili militanti nei campionati a squadre nazionali di A e B. Si rimandano a nuovo aggiornamento, invece, con i dati in corso di acquisizione dai campi, i sunti della Serie C1 Maschile e dei play-off di B e C femminile maturati in quel di Terni.
Serie A1
Conclusasi ieri la regular season. Il Cral Comune di Roma, già salvo dallo scorso turno, chiude con un pari a Milano
Il Cral Comune di Roma chiude la stagione regolare pareggiando 3 a 3 ospite dell’AON Milano Sport con un punto ciascuno di Paolo BISI, Federico PAVAN e Nicola DI FIORE. I capitolini erano già aritmeticamente salvi dallo scorso turno, sopra le retrocessioni di Marcozzi Cagliari e Norbello Comuni del Guilcer. Scatteranno dal 10 maggio i playoff per l’assegnazione dello scudetto tra le prime quattro Apuania Carrara, Lomellino Cipolla Rossa di Breme, AON Milano Sport e Castel Goffredo. Dal girone A della A2, intanto, per la configurazione della massima serie 2018/19, già certa la promozione dell’A4 Verzuolo Scotta, mentre nel B tutto rimandato agli esiti dell’ultimo turno per decidere chi salirà tra Marcozzi Cagliari e Genova.
Serie B1
Nell’acceso scontro diretto romano, King Pong batte Cral 5 a 2 e conquista la promozione in Serie A2
Nel girone C della Serie B1, Luigi Rocca, Giacomo Levati e Tommaso Giovannetti bissano, in casa del Cral Comune di Roma il 5 a 2 dell’andata e conquistano per la King Pong Di Cesare la promozione in A2. 20 punti alla pari per le due compagini dominatrici del girone, ma il Cral di Marco Talocco, Fabio Di Silvio e Alessandro Pizzi ha già disputato tutti gli incontri. Anche in caso di sconfitta della King Pong nell’ultima giornata, parlano chiaro gli scontri diretti. Per il tabellino di ieri, al Duca degli Abruzzi di via Palestro, 3 punti di Rocca e uno ciascuno di Levati e Giovannetti, sconfitti da Talocco.
Serie B2
Storica promozione anche per la Fondana. I pontini, con la vittoria per 5 a 0 in casa Castello, si assicurano la B1 2018/2019
Mentre la King Pong di B1 vinceva lontana dalle mura amiche del Peano, proprio al Peano, per il girone F della B2, festeggiava esternamente la Fondana. Il 5 a 0 alla Castello di Cesare vale, anche in questo caso con un turno di anticipo sulla fine della stagione, la promozione in B1. Sul referto di ieri due punti di Marco De Tullio, due di Ugo Vitelli e uno di Federico D’Alessandris, ma assolutamente da citare l’apporto alla causa pontina, durante il corso della stagione, di Luca Maggi. 22 punti dopo 13 incontri disputati e due sole sconfitte: una nel girone di andata a Muravera in formazione d’emergenza e una in quello di ritorno per mano dell’Eureka Roma. Ultimo incontro, ininfluente, il 5 maggio in casa con ospite il Pozzuoli, compagine a lungo avversaria diretta per questa promozione. Posizione di metà classifica con 12 punti per i castellani sconfitti, al pari dei “fratelli” di società della King Pong di Cesare A, perdenti a Pozzuoli. Bollino rosso di giornata anche per l’Eureka a Muravera, ma romani matematicamente salvi con 10 punti, irraggiungibili dalla Libertas Sassari, sconfitta dal fanalino di coda Amatori Sessa.
Per finire, sempre nell’alveo della B2, un accenno anche al girone E. King Pong Di Cesare B del leader Daniele BIANCHI, sconfitta in casa dal Cus Camerino, adesso penultima in solitaria a 8, ma ancora aritmeticamente in ballo per la salvezza. Decisiva l’ultima giornata in casa del CIATT Firenze 96.
Disponibile il TG FITET LAZIO relativo a questo articolo sulla nostra Pagina Facebook.
I nostri colori ai terzi Tornei Nazionali di Categoria
Sunto dei migliori piazzamenti degli atleti iscritti dalle società della nostra regione ai terzi ed ultimi tornei nazionali di categoria della stagione giocatisi tra sabato 15 e domenica 16 aprile.
Il risultato più prestigioso lo ottiene il Cral Comune di Roma con il primo posto di Federico PAVAN nel Singolo Maschile Assoluto di Terni. Accesso diretto al tabellone, senza passare per i gironi, per PAVAN testa di serie 2 del torneo, sì come per il compagno di squadra Paolo BISI, testa di serie 1. X ai sedicesimi per entrambi, dunque, ma dove la gara di BISI finiva già agli ottavi per mano di Maxim Kuznetsov - pongista del Norbello in gran condizione e classificatosi terzo - quella di PAVAN progrediva fino al gradino più alto del podio. Nell’ordine le vittorie su Marco Antonio Cappuccio (Marcozzi Cagliari, 3:0) – già giustiziere nel turno precedente dell’altro giocatore Cral Alessandro PIZZI - Marco Sinigaglia (Villa D’oro Modena, 3:1), Romualdo Manna (Norbello, 3:1) e il 3:2 in finale, due volte in rimonta, a Carlo Rossi della Marcozzi Cagliari.
Altra presenza quella del tesserato King Pong Tommaso GIOVANNETTI, uscito al girone, ma poi vincitore del Consolazione con ultimo atto l’attestazione su Emanuel Rubenov Gaybakyan.
Sempre a Terni, di scena anche i terza categoria. Di 17 iscritti dal Lazio, solo in 5 oltre lo scoglio del girone: Carlo BOZZA e Marco DEL BRAVO della Giovanni Castello, Federico D’ALESSANDRIS della Fondana, Roberto MONTAPERTO dell’AS Roma e Giacomo FELICI della King Pong, penultimo nel seeding iniziale. Oltre il primo turno dei trentaduesimi di finale, solo i due castellani BOZZA e DEL BRAVO, caduti ai sedicesimi per mano di due giovani classe 2002, rispettivamente Luca Tosatti degli Alfieri di Romagna Edera e il vincitore finale del torneo Marco Poma della Marcozzi Cagliari.
Lato femminile del Terza per Maria Teresa PASTORE del Cral e per Asia BERTOLACCINI della King Pong. Uscita per loro ai gironi e, poi, buona prestazione al Consolazione con la PASTORE seconda classificata alle spalle di Elisa Turganti del Castel Goffedo e la BERTOLACCINI estromessa in un tirato quarto di finale proprio dalla PASTORE.
Ci si sposta a Novara per trovare il terzo posto di Andrea MARCOLINI nel Singolo Maschile Quarta Categoria. Unico iscritto dalla nostra regione nel torneo piemontese, l’atleta King Pong passava il girone come secondo e, avanti due set a zero, trovava il disco rosso nella semifinale persa da Francesco Fragolino del Cus Torino, poi perdente in finale da Federico Erillo del TT OR.MA.
Ultimo podio di cui rendere conto in quota rosa, passando alla Quinta Categoria, con Raffaella RIONDINO, ancora per i colori della King Pong, seconda classificata finale nel girone unico del Singolo Femminile di Arezzo, regolata soltanto da Giulia Castellani della società umbra Montegrillo.
Non molto bene, invece, i percorsi degli uomini accorsi in terra toscana. Nessuno oltre i sedicesimi di finale: tra quelli più spintisi avanti, per citare la società piazzatasi meglio tra le nostre, i due Isola Che Non C’Era Antonino AMEDEO e Gabriel MANSOURATI, presenti anche in doppio e qui arrivati fino ai quarti, stesso traguardo ottenuto dal duo Emanuele CERESONI (Dynamo) e Alfonso CUOMO (Futura ‘94).
Trasferta veronese, al Quinta di San Giovanni Lupatoto, infine per Guglielmo Willy LABOR dell’AS Roma, primo in girone e poi stoppato ai sedicesimi di finale.
Nel prossimo week-end si riparte alla grandissima con i campionati a squadre. Ultima giornata della stagione regolare di A1 per il Cral Comune di Roma, già aritmeticamente salvo, ospite dell’AON Milano Sport e penultimo turno per gli altri tornei nazionali maschile di nostro interesse di B1, B2 e C1.
A Terni, poi, tutti da seguire i concentramenti dei play-off di B e C femminile con diverse squadre nostrane coinvolte.
In ambito regionale si disputeranno, invece, l’andata di semifinale dei play-off di C2, le penultime giornate della D1 e della D2 e le ultime degli otto gironi della D3.
Disponibile il TG FITET LAZIO relativo a questo articolo sulla nostra Pagina Facebook.
A Velletri il Campionato Nazionale AICS 2018
Come da calendario agonistico federale, il 28 e il 29 aprile si terrà il Campionato Nazionale AICS 2018. Teatro della manifestazione sarà la palestra di via Paolina a Velletri - già punto fermo tra quelli del circuito regionale dell'ente di promozione sportiva - con organizzazione affidata alla società di casa ASD Vigor Velletri.
Per tutte le informazioni del caso, il riferimento è alla locandina in immagine e, comunque, al regolamento ufficiale in allegato PDF.
Regolamento Campionato Nazionale AICS 2018
A Simone Addessi il titolo di Campione Regionale Quinta, doppio a Paolo e Lorenzo Napoleone
Fondi, 8 aprile 2018
Campionato Regionale Quinta Cayegoria 2017/18
Assegnato il titolo di Singolo Maschile. Il pubblico di casa festeggia Simone ADDESSI vincente in finale su Lorenzo NAPOLEONE (Roma 12). Terzi a pari merito Stefano MASSARELLI (AS Roma) e Antonino AMEDEO (L'Isola Che Non C'era).
Un padre e un figlio campioni regionali di Doppio Quinta Categoria: il titolo va a Paolo e Lorenzo NAPOLEONE, tesserati Roma 12. Avvincente la finale che li ha visti vincenti opposti al duo composto da Stefano MASSARELLI dell'AS Roma e Mario ERCOLANI della Giovanni Castello. Terzi ex-aequo i padroni di casa Simone ADDESSI / Roberto RICCARDI (Fondana) e la coppia Fabio PORTELLI / Emanuele CERESONI (rispettivamente AS Roma e Dynamo).
Colella regina della Quinta Categoria, nel doppio si attesta la coppia Moratti - Nanni
Fondi, 7 aprile 2018
Campionato Regionale Quinta Categoria 2017/18
Il primo titolo assegnato è quello del Singolo Femminile. Ad aggiudicarselo è Anna COLELLA del Cral Comune di Roma. Superata in finale, al quinto parziale, Ivana COLLETTA della Roma 12. Terze classificate alla pari Lucia SUSTRICO, ancora Cral Roma, e Loredana VENDITTI della Futura 94 (non presente nella foto di gruppo).
Per la COLELLA vittoria del girone 3 a precedere proprio la COLLETTA e la testa di serie del girone Raffaella RIONDINO, poi le vittorie, prima della finale, ai quarti su Silvia DE BIANCHI della King Pong e in semifinale sulla compagna di società SUSTRICO.
Gare Femminili in archivio con l'assegnazione del titolo di Doppio alla coppia composta da Anna Moratti della Mitici Colleferro e Chiara NANNI della Vigor Velletri. Decisive le vittorie sul tandem Roma 12 Ivana COLLETTA / Luisa MARCHESI a podio come seconde classificate e su quello King Pong Raffaella RIONDINO / Silvia DE BIANCHI, terze.
Domani si gioca per i corrispettivi due titoli maschili.
Cral di A1 ospita il Norbello
Per il massimo campionato nazionale maschile 2017/18, ultimo incontro casalingo per il Cral Comune di Roma prima della trasferta di Milano delll'ultima giornata del 21 aprile prossimo. Opposti all'ultima della classe del Norbello - Comuni del Guilcer, Paolo BISI, Federico PAVAN e Nicola DI FIORE, guidati dal tecnico Pietro COPPOLA, cercheranno di salutare il pubblico di casa conquistando la salvezza aritmetica.
Appuntamento per le ore 15 presso il campo gara di via Marcello Prestinari n.8.
Stage Giovanile di Pasqua con vista sulla Coppa delle Regioni
Si è tenuto venerdì scorso, 30 marzo, presso la palestra dello Stadio Olimpico, l'ormai tradizionale stage giovanile FITeT Lazio di Pasqua. Sotto la direzione del referente tecnico regionale Bruno Esposito, al lavoro ben ventidue piccoli atleti nati dall'anno 2004 in poi.
Per tutti preparazione atletica effettuata sugli spalti dello stadio, poi lavoro differenziato per tre distinti gruppi: partecipanti alla Coppa delle Regioni, partecipanti al Ping Pong Kids e pongisti al primo anno di attività.
Per i convocati all'imminente Coppa delle Regioni, intensa sessione di cesti effettuati personalmente dal tecnico federale del Progetto Giovani Domenico Ferrara.
Dopo il pranzo offerto dal Comitato, allenamento pomeridiano incentrato perlopiù sui servizi a cura dei tecnici Yusuff Adewale, Daniele Sabatino e Bruno Esposito. Prove di doppio e di singolo, poi, per il gruppo della Coppa e prove motorie per i più piccoli del Ping Pong Kids in preparazione alla fase nazionale di fine maggio.
Stage concluso con la disputa di mini-tornei divisi per diverse fasce di abilità. Oltre quelli già citati, hanno collaborato i tecnici Luciano Esposito, Ayo Omotara, Lusiano Perez e, tra gli sparring, Luca Marchisio e Danilo Silvestri.
Per le nostre leve, dunque, primo dei prossimi impegni la Coppa delle Regioni, manifestazione Under 14 arrivata quest'anno alla sua 38esima edizione. Partenza per Molfetta fissata per giovedì prossimo con convocati Giacomo Felici, Matteo Amilcarelli, Sara e Giulia Varveri, Asia Bertolaccini (tesserati King Pong) e Filippo Baiardo (tesserato L'Isola Che Non C'Era).
Felice e serena Pasqua a tutti!
Il Comitato Regionale Lazio porge a tutti i pongisti ed estende alle loro famiglie i migliori auguri per una felice e serena Pasqua!
A1: pareggio tra Cral e Marcozzi, importante punto salvezza capitolino
Per la dodicesima giornata della massima serie, il Cral Comune di Roma ha ospitato oggi la Marcozzi Cagliari. Il 3 a 3 finale rappresenta il sesto pareggio stagionale per il Cral, il secondo contro i marcozziani dopo quello esterno dell'andata di metà dicembre. Vera e propria sfida salvezza quella di oggi tra i capitolini sesti, terzultimi, e gli ospiti settimi, penultimi, quindi in zona retrocessione in compagnia della compagine corregionale del Norbello - Comuni del Guilcer.
Due punti di Paolo BISI e uno di Federico PAVAN - contro due Omotayo Olajide (su Nicola DI FIORE e PAVAN) e uno Gabriele Piciulin (su DI FIORE) - per la divisione della posta che tiene a due i punti di vantaggio dei romani sui sardi.
Non ancora salvezza matematica per gli uomini di Pietro COPPOLA, ma strada in discesa con il prossimo turno, il penultimo, che potrebbe rappresentare una sentenza per i cagliaritani: Cral impegnato contro il fanalino di coda Norbello (Roma, 7 aprile), Marcozzi ospitante la capolista Apuania Carrara (Cagliari, 7 aprile).