All'Olimpico lo stage giovanile di Capodanno
Circa trenta presenze per il consueto stage giovanile FITeT Lazio di Capodanno svoltosi ieri, 27 dicembre, a Roma sotto la direzione del referente tecnico regionale Bruno Esposito. Ritrovo per lo speciale allenamento, ancora una volta, la palestra dello Stadio Olimpico.
Sessione mattutina aperta all'insegna della preparazione atletica con, a seguire, spazio dedicato ad una verifica di prove di equilibrio motorio. I giovani pongisti sono stati suddivisi, poi, in gruppi secondo le diverse fasce d'età e livello tecnico.
Lavoro particolare per Esposito con i nati 2009, 2010 e 2011: prove motorie atte a verificare i miglioramenti dei piccoli che avevano già partecipato ad altri stage e, al contempo, iniziare i nuovi agli esercizi che, a maggio, faranno parte della gara di selezione regionale per la qualificazione alla fase nazionale del Trofeo Ping Pong Kids di giugno.
Preparazione fisica dei più grandi affidata all'allenatore Fabio Di Silvio e, per loro, lavoro al tavolo differenziato per i selezionati del Trofeo Transalpino di inizio 2020 - prevista per il 2 gennaio la partenza della nostra delegazione alla volta di Lignano Sabbiadoro - e, per gli altri, carichi di lavoro da eseguire in funzione dei diversi tassi tecnici.
Dopo la pausa pranzo con pizzata e panettone offerti dal Comitato, sessione pomeridiana dedicata ai servizi e agli schemi-partita con servizi e risposte. A seguire piccoli tornei debitamente divisi per fasce, mentre i "kids" sfidavano tecnici e sparring per provare schemi-partita e tattiche. Finale dello stage con premiazione del Torneo Principianti e stretching per tutti.
Oltre il già citato Fabio Di Silvio, hanno collaborato alla riuscita dello stage il tecnico federale maestro Domenico Ferrara, il maestro Fabrizio Placidi, i tecnici e allenatori Rosario Troilo, Amadou Diop Madoki e Roberto Montaperto.
Hanno partecipato allo stage - in ordine alfabetico - gli atleti: Edoardo Barbati, Giulia Battistelli, Gabriele Bianchi, Federico Capasso Barbato, Leonardo Berni Canazi, Costanzo Capolino, Giulio Casadio Tarabusi, Evan Combi, Giulio D'Arcangeli, Emanuele Andrea De Biasi, Andrea De Simone, Luca Garavini, Edoardo Lavagnini, Valerio Luchetti, Diego Masini, Eva Mazzetti, Valerio Massimo Mottola, Dmitry Melnikov, Diego Negro, Alessandro Ortiz, Simone Pazienza, Marco Pierpaoli, Alessandro Pisani, Alessandro Pomponio, Giulio Pupillo, Daniele Ricci, Emanuele Silei ed Edoardo Silvestrini.
Iniziamo il 2020 con il 4° Open Interregionale
Primo week-end del nuovo anno con Open interregionale per la FITeT Lazio. A Colleferro, con organizzazione AS Roma, il 4° Torneo del circuito Open più social d'Italia. Quattro gare da 60 iscritti max ciascuna e iscrizioni possibili fino alle 23.59 di mercoledì 1° gennaio.
Clicca sull'immagine per aprire la pagina dedicata al Torneo sul Portale Risultati Nazionale.
I convocati del Transalpino in stage all'Eureka
Ospitato dall'Eureka, giovedì pomeriggio, lo stage con i convocati FITeT Lazio per la XXVIII° edizione del Trofeo Transalpino.
Dal 2 al 5 gennaio il tecnico regionale Bruno Esposito sarà impegnato a Lignano Sabbiadoro con due squadre. Una composta da Giulio D'Arcangeli (CRAL Roma) e Giulia Salmaso (King Pong), l'altra da Gabriele Bianchi (King Pong), Eva Mazzetti (CRAL Roma) e Roberta Di Ianni (Eureka).
Otto medaglie dai tornei nazionali del weekend
Sette podi per sei società diverse dai tre tornei nazionali, Giovanile, Veterani e Paralimpico, del lungo fine settimana FITeT.
Venerdì a Terni, per l'Eureka, l'argento di Giulia VARVERI nel Singolo Femminile Ragazze alle spalle dell'omonima Palmisano (Himera G. Randazzo, Sicilia).
Passando al Veterani di San Nicola La Strada, in provincia di Caserta, tripletta di bronzi sabato con Renato SAFINA del CTT Ferentino nel 60-80 e con Fabrizio FANTOZZI ed Emanuele D'ANGELO nel 50-60 per i colori di, rispettivamente, Vigor Velletri ed Eos Roma.
Sempre in terra campana, oggi, nel 40-50, due volte sul podio il tesserato Giovanni Castello Claudio LORETI con bronzo in singolo e oro in doppio in coppia con Roberto De Carolis della società pugliese Ennio Cristofaro.
Sempre oggi, ma a Rovato, in provincia di Brescia, due terze piazze anche per l'Isola Che Non C'Era con il presidente Domenico SCATENA per il Singolo Maschile CIP classe 8 e Simone GAFFINO per la classe 6.
I campioni d'Inverno "nazionali"
Restiamo in tema di Campioni d'Inverno, ma passiamo al livello superiore delle Serie Nazionali.
La foto di "copertina" va alla Top Spin Area Verde Frosinone, rullo compressore del girone M della C1 FITeT. Dopo i sette incontri di andata i frusinati viaggiano al punteggio pieno di 14 punti e con sole 10 partite di singolo perse su 45. Oltre il 90% di rendimento personale per il campione d'Italia Quarta Categoria Giorgio Paniccia e per Csaba Kun. I due sono stati battuti solo una volta, entrambi da Marco Talocco, numero uno del Ferentino BCC Roma, squadra seconda classificata (-4) a braccetto con il Vasto.
Altre due compagini dalla nostra regione, al giro di boa, si trovano in testa ai loro campionati, ma alla pari con altre squadre.
È il caso del CRAL Comune Roma di B1/C - Luigi Rocca, Nicola Di Fiore, Fabio Di Silvio e Alessandro Pizzi - a 12 punti con UPR Montemarciano e con CIATT Prato.
È il caso dell'Eureka Roma di B/H Femminile - Giulia Varveri, Maria Alejandra Rojas, Sara Varveri, Chiara Antonietta Conidi - a 9 punti con Ennio Cristofaro e Vasto alla fine del terzo dei cinque concentramenti previsti.
Ci si prepara per il Transalpino di inizio 2020
La XXVIII° edizione del Trofeo Transalpino - in scena dal 2 al 5 gennaio 2020 a Lignano Sabbiadoro - è ormai alle porte e il tecnico regionale Bruno Esposito raduna in stage i suoi convocati.
Giovedì 19 dicembre 2019 alle ore 17:30, presso la palestra dell'Istituto di Tor Carbone sita in via Andrea Argoli 45 a Roma, si svolgerà uno stage di preparazione al Trofeo Transalpino. Sono stati convocati i seguenti atleti classe 2008 e 2009: Giulio D'Arcangeli ed Eva Mazzetti del CRAL Comune Roma, Gabriele Bianchi e Giulia Salmaso della King Pong, Roberta Di Ianni dell'Eureka.
Campioni d'Inverno!
Dieci grafiche per i campioni d'inverno dei Campionati Regionali a Squadre FITeT Lazio e per gli atleti protagonisti.
Due primati in solitaria per il CRAL Comune Roma - D1/A e D/1 B - e due per l'Eureka - C2/A e D2/C. Doppio piazzamento in vetta anche per Maccheroni e King Pong, regine rispettivamente di D2/B e di D2/D, che, insieme, dividono con il Soriano la prima piazza della D2/A.
Circolo Tennistavolo Ferentino, capolista in D1/C, unica società campione d'inverno (sempre in solitaria) non afferente al Comitato Provinciale Roma. Risponde al nostro appello anche la Vigor Velletri con il comando del girone B della massima serie regionale.
Punteggi pieni, in D2/B e D2/C, per Maccheroni Sinergie Ambientali ed Eureka Argoli e, lato prettamente rosa, per la Castello di Silvia DE BIANCHI e Loredana VENDITTI nel girone B della Serie C Femminile. In quest'ultima Serie, infine, ancora una giornata per il giro di boa del girone A.
Il 27 dicembre lo stage di Capodanno
Venerdì 27 dicembre 2019, presso la palestra dello stadio Olimpico di Roma, si svolgerà il consueto stage di Capodanno riservato agli atleti nati dal 01/01/2006 al 31/12/2013 ed ai tecnici di società disponibili a partecipare alla riunione e a collaborare alla buona riuscita dello stage.
Lo stage seguirà il seguente programma:
09:30 - 10:00 | Riunione con tutti i tecnici delle società Laziali |
10:00 - 13:00 | Sessione mattutina |
13:00 - 14:00 | Pausa pranzo (offerto dal Comitato Regionale) |
14:00 - 17:00 | Sessione pomeridiana |
Si invita a diffondere l'iniziativa tra i propri tesserati.
Per poter convocare un numero adeguato di tecnici e sparring, si richiede di confermare la presenza degli atleti e dei tecnici tramite e-mail (lazio@fitet.org), entro e non oltre, mercoledì 18 dicembre 2019. Per ulteriori informazioni è possibile contattare il Tecnico Regionale Bruno Esposito.
Su Maps tutte le palestre dove giocare nel Lazio
Il primo “derby frusinate” nazionale dopo (quasi) 13 anni
Da quanto tempo...
Dopo quasi tredici anni un “derby frusinate” in un campionato a squadre nazionale FITeT. Era dalla stagione 2006/2007 che due compagini della provincia di Frosinone non si trovavano insieme, in uno stesso girone, a giocare un torneo di caratura superiore a quello di C2 regionale. Andando a ritroso negli archivi, scopriamo che l’ultimo incontro si disputò il 27 gennaio 2007 tra Pennacchia Costruzioni Ferentino e Tennistavolo Arpino, per la decima giornata (prima di ritorno) del girone B Campionato Maschile di Serie A/2. Vinsero, bissando praticamente in fotocopia il risultato dell’andata, 5 a 4 gli arpinati con tre punti su tre di Li Weimin e uno ciascuno di Antonio Morgante e Gerardo Palladino.
Il Circolo Tennistavolo Ferentino, fondato nel 1970 e affiliato FITeT dal 1974, ha alle spalle una storia pongistica di vertice con sei finali scudetto, due titoli di Campione d’Italia nel 1991 e nel 1994 come C.R.A.A. Ferentino con conseguenti partecipazioni alla Coppa dei Campioni Europea e, nel 1994, un terzo posto nella Nancy Evans Cup, odierna ETTU Cup.
Molto più giovane il percorso storico della Top Spin Frosinone dalla Serie D/3 della stagione 2008/2009 alla B/2 del 2015/2016 e, sempre dal 2015, costantemente in C1 con una formazione. Dalla “cantera frusinate” sono usciti i campioni d’Italia di Categoria Federico D’Alessandris (classe 2000, Campione di Doppio Maschile Quinta Categoria nel 2014), oggi tesserato per la Fondana, e Giorgio Paniccia (classe 2003, Campione in carica di Singolo Maschile Quarta Categoria).
L’incontro di oggi
Passando all’incontro di giornata, 5 a 4 per la Top Spin Frosinone che ospitava il CTT Ferentino già da capolista in solitaria e che si porta adesso, dopo cinque vittorie in altrettanti incontri disputati, al punteggio pieno di 10 punti, a +4 sulle prime inseguitrici tra le quali, guardando solo alla nostra regione, Fondana Academy e proprio CTT Ferentino.
TOP SPIN AREA VERDE FROSINONE
A COSTANTINI Cosma; B KUN Csaba (capitano); C PANICCIA Giorgio; riserva D’AMBROSI Renato.
CTT FERENTINO BCC ROMA
X AVERAIMO Ciro; Y TALOCCO Walter; Z TALOCCO Marco (capitano); riserva BRUSCOLI Emilio.
Arbitro dell’incontro FAINA Alessandra.
Grandissima forma e tante conferme per Giorgio Paniccia che gioca per larghi tratti in surplace nelle vittorie su Walter Talocco e su Ciro Averaimo. In precedenza tanta qualità nella partita che lo vedeva perdente dal fuoriclasse Marco Talocco, ma addirittura in vantaggio 2 a 1 alla fine del terzo parziale e sopra nel quarto.
Sponda gigliata buon abbrivio con Averaimo in soli tre set su Costantini, poi, a referto, prima della tripletta di Marco Talocco, un altro solo set portato a casa da Walter Talocco alle spese di Csaba Kun.
Dopo la terza, intensissima, partita e sul 2:1 ospite, insomma, un filotto di cinque 3:0 alternati fino allo strappo finale, con il sesto 3:0 consecutivo di giornata, di Costantini su Walter Talocco a chiudere le ostilità dopo quasi 4 ore di grande tennistavolo.